Prevenzione

Morte improvvisa, colpisce sempre più giovani: questi sono i segnali da riconoscere subito, se lo fai ti puoi salvare

Sempre più giovani sono colpiti da una patologia che causa morte improvvisa: ci sono dei segnali da riconoscere subito per salvarsi la vita.

Quando si è giovani, a meno che di non soffre di determinate malattie fin da bambini, non si pensa di poter morire o almeno è l’ultimo dei pensieri con la fatica di diventare grandi, prendere la propria strada e delineare il proprio percorso. Eppure, a volte la fine arriva all’improvviso e senza dare alcun tipo di preavviso, almeno all’apparenza.

Sempre più giovani colpiti da morte improvvisa – fondazionefegato.it

È bene controllare periodicamente il proprio stato di salute dal medico e, ancor di più, ascoltare i segnali del proprio corpo, in maniera tale da anticipare eventuali problemi o patologie che potrebbero compromettere irrimediabilmente la vita della persona. Nessuno è immune, anzi i dati stanno aumentando sempre di più anche tra i più insospettabili e chi all’apparenza non soffre di alcuna malattia.

La morte cardiaca improvvisa, spesso chiamata con l’acronimo MCI, è crudele e tragica, proprio perché solitamente non lascia scampo e colpisce ogni anno migliaia di persone, anche quei ragazzi apparentemente sani e sportivi di cui parlavamo poco sopra. I dati dicono che il 50 per cento dei soggetti colpiti ha meno di 65 anni, per cui tutti devono fare attenzione, nonostante i progressi della cardiologia. La comunità medica è in allarme: ecco i segnali da riconoscere e come intervenire.

Morte cardiaca improvvisa: cause, sintomi, fattori predisponenti e cosa fare

In molti casi, l’MCI è legata a diverse malattie cardiache concomitanti, a partire dalle cardiomiopatie e dalle malattie coronariche, fino ad arrivare a difetti congeniti e alle sindrome del QT lungo. Si tratta di morte per cause naturali che si verifica in modo rapido e inaspettato, per cui spesso non lascia scampo.

Quali sono i sintomi che possono anticipare una morte improvvisa – fondazionefegato.it

Alla base, ci sono eventi cardiaci di natura elettrica, come la fibrillazione ventricolare e l’asistolia. Nonostante la popolazione più colpita siano ancora gli uomini over 65, anche i giovani atleti sotto i 40 anni sono a forte rischio, soprattutto chi soffre di malattie congenite del muscolo cardiaco, alcune forme di malattie cardiache genetiche, miocarditi e tossicodipendenza.

Se in alcuni casi non c’è nulla da fare e le cause restano silenti fino alla morte, altre volte ci sono sintomi a cui stare molto attenti. Si tratta di palpitazioni, difficoltà respiratorie, dolore al petto, episodi di vertigini, svenimenti brevi o visione oscurata. In realtà, soprattutto per chi pratica sport regolarmente, è bene sottoporsi sempre a tutti i controlli del caso e riferire ogni piccolo sintomo tra quelli elencati al proprio medico.

Cristina P.

Recent Posts

Infezioni ospedaliere, il Policlinico Tor Vergata sperimenta la piattaforma DARM

La piattaforma DARM, acronimo di "Digital Antimicrobial Resistance Monitoring", è un sistema digitale progettato per…

1 mese ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Una delle innovazioni più significative introdotte da UroClinic è il robot ILY, che rappresenta una…

3 mesi ago

Caldo, in aumento i disturbi del sonno: ecco quali sono i rischi principali

Gli adolescenti risultano particolarmente vulnerabili agli effetti psicologici delle alte temperature e del caldo sul…

7 mesi ago

Come il caldo eccessivo può influire sulla tua salute mentale

Le temperature torride e il caldo non rappresentano solo una minaccia per la nostra salute…

7 mesi ago

Pressione bassa, quando i valori diventano davvero preoccupanti

L'ipotensione (avere la "pressione bassa") si verifica quando i valori della pressione arteriosa a riposo…

8 mesi ago

I neonati riconoscono il volto della madre sentendone l’odore

Un recente studio condotto da un team di ricercatori francesi ha aperto nuove frontiere nella…

8 mesi ago