Prevenzione

Mani e piedi freddi, sono i primi sintomi di una malattia neurodegenerativa grave

C’è una malattia neurodegenerativa che si manifesta con mani e piedi freddi, a prescindere dal clima. Ecco come comportarsi.

Con l’estate ormai alle porte e con temperature già abbastanza alte, soprattutto in alcune zone d’Italia, può sembrare un controsenso parlare della possibilità di avere mani e piedi freddi. In realtà, purtroppo, le temperature esterne c’entrano ben poco con questa condizione, che può essere dovuta a una malattia neurodegenerativa molto seria.

Mani e piedi freddi: le temperature esterne non c’entrano – (fondazionefegato.it)

Si tratta di una di quelle classiche condizioni che spesso consideriamo innocue e che, quindi, tendiamo a sottovalutare. Non vogliamo, ovviamente, creare alcun tipo di allarmismo. Sebbene spesso non rappresenti un grave problema di salute, in alcuni casi può essere il segnale di condizioni sottostanti più serie. In tutti i casi, il consiglio è sempre quello di consultare medici e specialisti del settore.

Spesso, dunque, avere le estremità fredde, a prescindere dalle condizioni atmosferiche e dalla temperatura esterna, può dipendere da problemi di circolazione. Anche condizioni come l’anemia e l’ipotiroidismo possono incidere, così come spesso patiscono tutto ciò i malati di diabete. Ovviamente, facciamo attenzione anche a sintomi concomitanti quali dolore e cambiamenti di colore, sensazione di intorpidimento e formicolio e gonfiore.

Mani e piedi freddi: possibili sintomi di una malattia neurodegenerativa

Già quanto detto dovrebbe far scattare dei campanelli d’allarme. Non si tratta di condizioni letali, è vero, ma questo non significa che non debbano essere investigate. Purtroppo, però, cercare di capire perché si hanno spesso mani e piedi freddi può portare a una diagnosi molto più seria: quella della sclerosi sistemica, che è una malattia cronica autoimmune che colpisce principalmente la pelle, ma può coinvolgere anche gli organi interni, i vasi sanguigni e il sistema muscoloscheletrico.

Occorre capire perché si hanno spesso mani e piedi freddi – (fondazionefegato.it)

Nelle malattie autoimmuni, assistiamo a una sorta di cortocircuito interno: il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del corpo. Difficile capire da cosa dipendano queste patologie: generalmente si tende a ricondurle alla genetica, ad alcune infezioni o all’esposizione a sostanze chimiche e nocive. Con la sclerosi sistemica, dunque, si possono avere spesso mani e piedi freddi, ma si può notare come le articolazioni diventino rigide e doloranti.

Inoltre, la pelle diventa spessa e tesa, specialmente sulle mani e sul viso. La sclerosi sistemica può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana dei pazienti, influenzando la capacità di svolgere attività quotidiane e lavorative.

Alla diagnosi si arriva con esami del sangue, ecodoppler, risonanza magnetica e TAC. Non esiste una cura definitiva per la sclerosi sistemica, ma diversi trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia. Tra questi, farmaci immunosoppressori, terapia vasodilatatoria, fisioterapia e supporto nutrizionale.

Claudio Rossi

Recent Posts

Infezioni ospedaliere, il Policlinico Tor Vergata sperimenta la piattaforma DARM

La piattaforma DARM, acronimo di "Digital Antimicrobial Resistance Monitoring", è un sistema digitale progettato per…

1 mese ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Una delle innovazioni più significative introdotte da UroClinic è il robot ILY, che rappresenta una…

3 mesi ago

Caldo, in aumento i disturbi del sonno: ecco quali sono i rischi principali

Gli adolescenti risultano particolarmente vulnerabili agli effetti psicologici delle alte temperature e del caldo sul…

7 mesi ago

Come il caldo eccessivo può influire sulla tua salute mentale

Le temperature torride e il caldo non rappresentano solo una minaccia per la nostra salute…

7 mesi ago

Pressione bassa, quando i valori diventano davvero preoccupanti

L'ipotensione (avere la "pressione bassa") si verifica quando i valori della pressione arteriosa a riposo…

8 mesi ago

I neonati riconoscono il volto della madre sentendone l’odore

Un recente studio condotto da un team di ricercatori francesi ha aperto nuove frontiere nella…

8 mesi ago