Prevenzione

Bruciore, prurito e chiazze sulla pelle: occhio ai sintomi, a cosa fare attenzione

Si tratta di una condizione che possono sperimentare in tanti, soprattutto in questo periodo. Ecco come comportarsi.

Bruciore, prurito e chiazze sulla pelle sono sintomi comuni che possono indicare una varietà di condizioni mediche, alcune delle quali richiedono un intervento tempestivo. Come per ogni problema di tipo fisico, è fondamentale non sottovalutare alcunché. Rivolgiamoci sempre a medici e specialisti per comprendere le cause e attivare il necessario trattamento.

Attenzione ai problemi della nostra pelle. Soprattutto in questo periodo – (fondazionefegato.it)

I mesi che abbiamo appena imboccato sono tra i più delicati per la salute della nostra pelle. Per via di una serie di fattori che va dal caldo all’esposizione al sole, passando per la salsedine del mare. E così, possono manifestarsi problemi.

Se i sintomi persistono per più di una settimana, peggiorano o sono accompagnati da altri segnali di allarme come febbre, dolore intenso o difficoltà respiratorie, è fondamentale consultare un medico. Alcune condizioni cutanee possono indicare problemi di salute più gravi che necessitano di una diagnosi e di un trattamento professionale.

Un problema della pelle da non sottovalutare

Il problema di cui vi parliamo oggi è la dermatite da sudore che si manifesta con irritazioni cutanee, prurito e arrossamenti dovuti all’accumulo di sudore nei pori della pelle. È una condizione comune che può colpire chiunque, ma è particolarmente frequente nei bambini e in chi pratica attività fisica intensa. La dermatite da sudore si verifica quando i dotti sudoripari si ostruiscono, impedendo al sudore di evaporare dalla superficie della pelle.

I sintomi della dermatite da sudore – (fondazionefegato.it)

Questo porta a un accumulo di sudore sotto la pelle, causando infiammazione e irritazione. Ovviamente le alte temperature non aiutano. Ma noi, a volte, non ci aiutiamo utilizzando abiti troppo stretti o realizzati con tessuti sintetici che non permettono alla pelle di respirare può contribuire all’accumulo di sudore. Con la dermatite da sudore, la pelle colpita può causare un prurito intenso, portando a grattarsi e peggiorare l’irritazione.

Le aree affette diventano rosse e infiammate. Piccole bolle o pustole possono apparire sulla pelle, specialmente nelle pieghe del corpo come ascelle, inguine e pieghe. La pelle può dare una sensazione di bruciore, soprattutto quando viene a contatto con il sudore.

Tutto ciò può essere contrastato indossando abiti leggeri e con una buona igiene della pelle. Invece, per l’utilizzo di qualsiasi prodotto, che sia sapone, detergente, deodorante o farmaco vero e proprio vi invitiamo a prendere ogni decisione solo e soltanto sotto indicazione di un medico e, nello specifico, di un dermatologo.

Claudio Rossi

Recent Posts

Infezioni ospedaliere, il Policlinico Tor Vergata sperimenta la piattaforma DARM

La piattaforma DARM, acronimo di "Digital Antimicrobial Resistance Monitoring", è un sistema digitale progettato per…

1 mese ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Una delle innovazioni più significative introdotte da UroClinic è il robot ILY, che rappresenta una…

3 mesi ago

Caldo, in aumento i disturbi del sonno: ecco quali sono i rischi principali

Gli adolescenti risultano particolarmente vulnerabili agli effetti psicologici delle alte temperature e del caldo sul…

7 mesi ago

Come il caldo eccessivo può influire sulla tua salute mentale

Le temperature torride e il caldo non rappresentano solo una minaccia per la nostra salute…

7 mesi ago

Pressione bassa, quando i valori diventano davvero preoccupanti

L'ipotensione (avere la "pressione bassa") si verifica quando i valori della pressione arteriosa a riposo…

8 mesi ago

I neonati riconoscono il volto della madre sentendone l’odore

Un recente studio condotto da un team di ricercatori francesi ha aperto nuove frontiere nella…

8 mesi ago