Innanzitutto bisogna distinguere tra attività fisica in soggetti sani e quella in soggetti epatopatici.

Nei soggetti sani, un’attività fisica regolare è ovviamente non solo consigliata ma raccomandata; porta benefici a tutto l’organismo e non solo al fegato. Mantenere un peso corporeo adeguato e tenere sotto controllo i grassi nel sangue consente infatti di impedire l’accumulo degli stessi nel fegato, contribuendo a prevenire un meccanismo di “sofferenza” dell’organo. È quindi consigliato svolgere attività fisica regolare, da 30 a 60 minuti di media al giorno (passeggiate a piedi o in bicicletta) o ad alta intensità più volte a settimana (correre, nuotare, praticare sport…).

Per quanto riguarda i soggetti epatopatici, vanno a loro volta distinti in alcune sottocategorie a seconda della severità della malattia:

  • epatite acuta severa: anche se vi sono dati sulla possibile utilità di blanda attività aerobica, a tutt’oggi si consiglia il riposo;
  • fase di risoluzione di epatite acuta: blanda attività fisica aerobica consigliata;
  • epatite cronica stabilizzata: nessuna controindicazione all’attività fisica anche intensa (anche agonistica);
  • epatite cronica attiva (o in riattivazione): consentita blanda attività aerobica;
  • cirrosi compensata senza ipertensione portale: consentita attività fisica aerobica ed attività anche agonistica;
  • cirrosi con ipertensione portale o cirrosi scompensata: consentita solo blanda attività aerobica.
Redazione

Recent Posts

Infezioni ospedaliere, il Policlinico Tor Vergata sperimenta la piattaforma DARM

La piattaforma DARM, acronimo di "Digital Antimicrobial Resistance Monitoring", è un sistema digitale progettato per…

1 mese ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Una delle innovazioni più significative introdotte da UroClinic è il robot ILY, che rappresenta una…

3 mesi ago

Caldo, in aumento i disturbi del sonno: ecco quali sono i rischi principali

Gli adolescenti risultano particolarmente vulnerabili agli effetti psicologici delle alte temperature e del caldo sul…

7 mesi ago

Come il caldo eccessivo può influire sulla tua salute mentale

Le temperature torride e il caldo non rappresentano solo una minaccia per la nostra salute…

7 mesi ago

Pressione bassa, quando i valori diventano davvero preoccupanti

L'ipotensione (avere la "pressione bassa") si verifica quando i valori della pressione arteriosa a riposo…

8 mesi ago

I neonati riconoscono il volto della madre sentendone l’odore

Un recente studio condotto da un team di ricercatori francesi ha aperto nuove frontiere nella…

8 mesi ago