Limitatore di velocità sulle auto: obbligo dal 7 luglio, ecco cosa si rischia

Nuovo limitatore di velocità obbligatorio per tutte le auto a partire dal 7 luglio in ogni paese d’Europa, una stretta assoluta.

La decisione arriva in maniera univoca in tutti i Paesi ed è molto stringente. Si tratta di una decisione senza precedenti dal momento che il limitatore andrà installato proprio in auto obbligatoriamente, pena multe salatissime. Un sistema facile e diretto per controllare la velocità di tutti gli automobilisti. Questo è il dispositivo Isa, ovvero Intelligent Speed Assistance che sarà obbligatorio per tutti e per tutte le auto che vengono immatricolate.

Limitatore di velocità sulle auto
Nuovo limitatore di velocità sulle auto obbligatorio: ecco quali sono le conseguenze (fondazionefegato.it)

Il Regolamento UE definisce l’introduzione obbligatoria con l’obiettivo di ridurre automaticamente la velocità dell’auto su cui è installato. In questo modo non solo viene adattato direttamente ai nuovi limiti imposti ma consente anche di combinare i dati con quelli rilevati dal GPS e di avere informazioni chiare per quanto concerne anche l’andamento generale.

Limitatore di velocità obbligatorio sulle auto dal 7 luglio

Il dispositivo adatta la velocità a quella consentita su quel tratto stradale e mette in atto una serie di allarmi sonori e visivi. Di fatto va a rallentare. Quindi non solo determina un’azione forzata sull’andamento ma avvisa anche l’automobilista. Il sistema deve rispondere ad una serie di requisiti che consentono di determinarne la validità.

Secondo il Codice della Strada, chiunque venga sorpreso sprovvisto di questo apparecchio o con un prodotto non funzionante o non conforme rischia sanzioni amministrative gravi. Le multe vanno da un minimo di 967 euro a un massimo di 3867 euro. Una cifra sicuramente impegnativa che raddoppia per chi manomette il prodotto.

limitatore velocità obbligatorio 7 luglio
Che cos’è un limitatore di velocità? (fondazionefegato.it)

Il limitatore imposta il decremento della velocità ma il guidatore avrà comunque la possibilità di aumentare la stessa e quindi di ignorare quelli che sono i segnali emessi dal sistema. Le case automobilistiche dovranno adeguarsi obbligatoriamente e questo vuol dire che anche le auto che saranno fabbricate da questo momento in poi dovranno avere il sistema installato all’interno.

Una decisione molto drastica che diventa effettiva per tutti a partire dal 7 luglio e che porterà ovviamente dei cambiamenti epocali sulla gestione della velocità in auto e soprattutto da parte delle aziende che devono quindi adeguarsi necessariamente a quanto previsto dalla normativa.

Dopo due anni di sperimentazioni e di valutazioni tutte le auto di nuova immatricolazione monteranno l’Intelligent Speed Assistance che si pone, come chiarisce il nome, quale assistente intelligente alla guida. Questo fa parte degli Advanced Driver Assistance System ed è uno dei tanti elementi approvati per mantenere maggiore sicurezza su strada.

Impostazioni privacy