Categories: News

Allerta zecca marginata, crescono le segnalazioni in Italia: rischi per la salute e contromisure

Allarme zecca marginata in Italia: scopri i rischi sanitari e le misure preventive per proteggere te stesso e i tuoi animali.

Cresce l’allerta nel nord Italia per la zecca marginata, conosciuta anche come zecca gigante. Questa specie, scientificamente denominata Hyalomma marginatum, è stata recentemente avvistata sull’altopiano del Carso in Friuli-Venezia Giulia. Più grande e aggressiva rispetto ad altre zecche, la zecca marginata preoccupa particolarmente per le sue abitudini di inseguire attivamente le prede, sia umane che animali.

Zecca marginata: aumento delle segnalazioni in Italia, rischi per la salute e contromisure preventive (fondazionefegato.it)

La zecca marginata può raggiungere dimensioni di due centimetri e possiede occhi che le permettono di seguire le vittime in modo attivo. La sua presenza nell’area del Carso triestino è stata certificata dai ricercatori del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, che hanno lanciato un monito riguardo la cospicua presenza di questa specie nella zona. Non è la prima volta che questo insidioso parassita viene segnalato in Italia, ma in passato si trattava di presenze indirette, spesso legate a uccelli migratori o animali vivi trasportati verso i macelli.

Questa volta, invece, sembra che la zecca marginata abbia stabilito una popolazione stabile nel territorio friulano, aumentando i rischi per la salute pubblica. Il principale pericolo associato alla zecca marginata è il suo ruolo come vettore del virus della febbre emorragica Crimea-Congo. Sebbene questa malattia sia rara in Europa, la sua gravità e alta letalità impongono una particolare attenzione. Le autorità sanitarie e gli esperti raccomandano di prendere misure preventive per ridurre il rischio di punture.

Zecca marginata: un pericolo silenzioso in Italia e come proteggersi efficacemente

Quando si frequentano zone assolate con pietre ed erba bassa, come quelle tipiche del Carso, è consigliato indossare abbigliamento adeguato, preferibilmente con maniche lunghe e pantaloni. Fortunatamente, le zecche marginate sono più grandi e mobili rispetto ad altre zecche, il che le rende più facili da osservare e rimuovere.

Zecca marginata in Italia: rischi sanitari e misure di protezione (fondazionefegato.it)

Tuttavia, è fondamentale intervenire rapidamente: più a lungo una zecca rimane attaccata alla pelle, maggiore è il rischio di trasmissione di malattie. Se si viene punti, è importante rimuovere la zecca immediatamente utilizzando pinzette o strumenti appositi, facendo attenzione a non schiacciarla per evitare ulteriori infezioni.

In conclusione, l’insediamento della zecca marginata nel nord Italia, in particolare sull’altopiano del Carso, rappresenta un nuovo rischio sanitario. Le autorità locali e i ricercatori continuano a monitorare la situazione, fornendo consigli e raccomandazioni per proteggere la popolazione.

Indossare abbigliamento protettivo e controllare attentamente la pelle dopo escursioni in aree a rischio sono misure fondamentali per prevenire le punture di questa zecca. La consapevolezza e la prevenzione sono essenziali per affrontare questa nuova minaccia sanitaria e minimizzare i rischi associati.

Viviana Orru

Recent Posts

Infezioni ospedaliere, il Policlinico Tor Vergata sperimenta la piattaforma DARM

La piattaforma DARM, acronimo di "Digital Antimicrobial Resistance Monitoring", è un sistema digitale progettato per…

1 mese ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Una delle innovazioni più significative introdotte da UroClinic è il robot ILY, che rappresenta una…

3 mesi ago

Caldo, in aumento i disturbi del sonno: ecco quali sono i rischi principali

Gli adolescenti risultano particolarmente vulnerabili agli effetti psicologici delle alte temperature e del caldo sul…

7 mesi ago

Come il caldo eccessivo può influire sulla tua salute mentale

Le temperature torride e il caldo non rappresentano solo una minaccia per la nostra salute…

7 mesi ago

Pressione bassa, quando i valori diventano davvero preoccupanti

L'ipotensione (avere la "pressione bassa") si verifica quando i valori della pressione arteriosa a riposo…

8 mesi ago

I neonati riconoscono il volto della madre sentendone l’odore

Un recente studio condotto da un team di ricercatori francesi ha aperto nuove frontiere nella…

8 mesi ago