Attività

Le vacanze in montagna fanno davvero bene a tutti? Ecco chi dovrebbe scegliere sempre il mare

Le vacanze in montagna sono da sempre sinonimo di relax, avventura e contatto con la natura. Tuttavia, nonostante i numerosi benefici che possono apportare alla salute fisica e mentale, esistono situazioni e persone per le quali una vacanza in alta quota potrebbe rivelarsi più dannosa che benefica.

Secondo Vittore Verratti, medico e docente di Scienze dell’esercizio fisico e dello sport presso l’Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ Chieti-Pescara, ci sono specifiche condizioni fisiche e situazioni personali che rendono sconsigliabile la scelta della montagna come destinazione di vacanza. Tra queste troviamo individui affetti da patologie cardiache o respiratorie, bambini molto piccoli, persone anziane nonché coloro che non godono di buone condizioni fisiche o preparazione atletica adeguata.

I rischi per chi soffre di patologie cardiache o respiratorie

Le malattie coronariche o l’insufficienza cardiaca possono rendere particolarmente difficile affrontare l’altitudine e l’intensa attività fisica spesso associata alle escursioni in montagna. Analogamente, individui con problemi respiratori come asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) potrebbero sperimentare un aggravamento dei sintomi a causa della ridotta concentrazione di ossigeno presente in alta quota.

Bambini piccoli e anziani: una categoria a rischio

I bambini molto piccoli potrebbero non avere la resistenza necessaria per affrontare le sfide delle escursioni in montagna mentre gli anziani potrebbero essere più suscettibili a infortuni o problemi legati alla pressione sanguigna e alla respirazione quando si trovano ad alte quote. Queste considerazioni suggeriscono un approccio cauto nella pianificazione delle attività in montagna per queste fasce d’età.

Condizione fisica ed esperienza: fattori determinanti

La mancanza di una buona condizione fisica o un’adeguata preparazione atletica può trasformare le escursioni su sentieri montani da piacevoli avventure a esperienze estremamente faticose e rischiose. Inoltre, persone che soffrono di disturbi d’ansia o fobie specifiche come la paura delle altezze possono trovare l’ambiente montano particolarmente stressante.

Donne incinte: precauzioni necessarie

Verratti raccomanda alle donne incinte, specialmente negli ultimi mesi di gravidanza, di evitare escursioni ad alta quota a causa del rischio elevato di complicazioni sia per la madre sia per il feto dovute all’ipossia (carenza d’ossigeno).

Problemi di equilibrio o mobilità: quando la sicurezza viene prima

Individui con problemi legati all’equilibrio or mobilità causati da condizioni come sclerosi multipla o Parkinson possono trovare difficoltoso navigare i terreni irregolari tipici dei sentieri montani. Per questi soggetti è fondamentale valutare attentamente il tipo d’avventura più sicuro prima della partenza.

In definitiva, sebbene trascorrere del tempo immersi nella natura possa offrire benefici insostituibili al benessere psicofisico dell’uomo, è essenziale considerare attentamente lo stato personale de salute prima de decidere de intraprendere una vacanza en altura.

Redazione

Recent Posts

Infezioni ospedaliere, il Policlinico Tor Vergata sperimenta la piattaforma DARM

La piattaforma DARM, acronimo di "Digital Antimicrobial Resistance Monitoring", è un sistema digitale progettato per…

1 mese ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Una delle innovazioni più significative introdotte da UroClinic è il robot ILY, che rappresenta una…

3 mesi ago

Caldo, in aumento i disturbi del sonno: ecco quali sono i rischi principali

Gli adolescenti risultano particolarmente vulnerabili agli effetti psicologici delle alte temperature e del caldo sul…

7 mesi ago

Come il caldo eccessivo può influire sulla tua salute mentale

Le temperature torride e il caldo non rappresentano solo una minaccia per la nostra salute…

7 mesi ago

Pressione bassa, quando i valori diventano davvero preoccupanti

L'ipotensione (avere la "pressione bassa") si verifica quando i valori della pressione arteriosa a riposo…

8 mesi ago

I neonati riconoscono il volto della madre sentendone l’odore

Un recente studio condotto da un team di ricercatori francesi ha aperto nuove frontiere nella…

8 mesi ago