Prevenzione

Bevande alcoliche

Il fegato è il primo organo che si deve occupare di metabolizzare l’alcol e quindi è lo stesso fegato che, a lungo andare, può farne le spese. Ovviamente, ma ciò è ampiamente sottolineato nelle parti in cui si trattano le patologie epatiche, ogni bevanda alcolica è assolutamente proibita per chiunque soffra di malattie del fegato.

L’alcol bevuto con moderazione non è di per sé fonte di pericolo per le persone che hanno un fegato sano. Tuttavia le dosi da rispettare sono ferree.
È da considerare a basso rischio una quantità di alcol giornaliera da assumersi durante i pasti principali (non fuori pasto) che non deve superare i 20-40 grammi (3-4 drinks al giorno) per gli uomini e i 20-30 grammi (2-3 drinks al giorno) per le donne.

 

Risulta sempre più in aumento il numero di adolescenti, sopratutto ragazze, che in Italia consumano alcol. I dati ISTAT indicano che più di 900 mila giovani under 16 fanno abitualmente uso di alcolici, che l’età del primo bicchiere è scesa a 11-12 anni e che l’età media dell’assunzione del primo alcolico è intorno ai 14 anni, la media più bassa d’Europa.
Inoltre, sono sempre più diffuse pratiche di consumo ad alto rischio quali il “binge drinking” (bere per ubriacarsi) e l’assunzione di alcol insieme ad altre sostanze psicoattive.

Che cos’è il binge drinking?

È il nuovo modo di bere diffuso tra i giovani alla ricerca dello sballo. Consiste nell’assuzione di 4-5 drinks o più, bevuti in un’unica occasione e/o entro 2-4 ore di intervallo.

Quali sono gli effetti del binge drinking?

Il binge drinking provoca effetti dannosi in diversi ambiti del nostro organismo:

  • effetti sul cervello: diminuisce l’attenzione e la memoria e favorisce la demenza;
  • effetti sul sistema immunitario: diminuisce le difese;
  • effetti sul metabolismo: favorisce la sindrome metabolica.

Cosa si beve nel week-end?

Molti giovani durante il week-end bevono cocktails di super alcolici con gli energy drinkers. In genere i super alcolici sono: la vodka (gradazione alcolica 46%), il rum (gradazione alcolica 40%) e il gin (gradazione alcolica 43%).

Gli energy drink contengono oltre a grandi quantità di glucosio e fruttosio, anche grandi quantità di caffeina, taurina e altre sostanze eccitanti e stimolanti che, mischiate all’alcol, consentono di rimanere svegli contrastando l’intorpidimento dell’alcol stesso. La bevanda, infatti, aumenta la tolleranza di alcuni effetti depressivi dell’alcol.

Redazione

Recent Posts

Infezioni ospedaliere, il Policlinico Tor Vergata sperimenta la piattaforma DARM

La piattaforma DARM, acronimo di "Digital Antimicrobial Resistance Monitoring", è un sistema digitale progettato per…

1 mese ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Una delle innovazioni più significative introdotte da UroClinic è il robot ILY, che rappresenta una…

3 mesi ago

Caldo, in aumento i disturbi del sonno: ecco quali sono i rischi principali

Gli adolescenti risultano particolarmente vulnerabili agli effetti psicologici delle alte temperature e del caldo sul…

7 mesi ago

Come il caldo eccessivo può influire sulla tua salute mentale

Le temperature torride e il caldo non rappresentano solo una minaccia per la nostra salute…

7 mesi ago

Pressione bassa, quando i valori diventano davvero preoccupanti

L'ipotensione (avere la "pressione bassa") si verifica quando i valori della pressione arteriosa a riposo…

8 mesi ago

I neonati riconoscono il volto della madre sentendone l’odore

Un recente studio condotto da un team di ricercatori francesi ha aperto nuove frontiere nella…

8 mesi ago