Alimentazione

Attenzione a cosa mangi in vacanza, ecco quando rischi l’intossicazione: sintomi e cosa fare

L’estate è il periodo perfetto per le vacanze, ma attenzione a cosa si ingerisce: l’intossicazione alimentare è sempre dietro l’angolo.

Il periodo migliore per le vacanze è l’estate: si è più spensierati, si può stare diverse ore a esplorare i luoghi perché le giornate sono più lunghe e il clima permette di fare bagni al mare, o di apprezzare la montagna anche senza neve.

Contaminazione dei cibi in vacanza- fondazionefegato.it

C’è chi per viaggiare prenota i voli già mesi prima, chi si affida alle agenzie viaggi per andare in luoghi sconosciuti e chi invece preferisce una crociera oppure una semplice vacanza al mare. Ognuno fa le scelte in base al budget e allo stile di vita, ma in tutti i casi bisognerebbe far attenzione a uno dei rischi più grandi: l’intossicazione alimentare.

Le temperature alte e le grandi folle di turisti, spesso possono provocare una disattenzione nella cura del cibo da parte dei locali e le intossicazioni alimentari sono sempre più frequenti durante le vacanze, soprattutto nel periodo estivo. L’attenzione va in primis a chi va all’estero, ma anche a chi sceglie mete turistiche italiane.

Cos’è l’intossicazione alimentare e perché è così pericolosa in vacanza

In generale, cibi e bevande non correttamente trattati, cucinati o conservati possono scatenare un’intossicazione alimentare, che consiste in una problematica piuttosto comune da non sottovalutare perché potrebbe anche procurare un ricovero in ospedale. I disturbi sono per lo più gastrointestinali ma non solo, che arrivano poche ore dopo aver ingerito cibi contaminati.

Dolore alla pancia, campanello d’allarme – fondazionefegato.it

Nella maggior parte dei casi la contaminazione è provocata da batteri – come la Salmonella e l’Escherichia coli – ma può anche  essere dovuta ad altri microrganismi, per esempio a parassiti. I sintomi sono i più svariati ma non bisogna sottovalutarli perché potrebbero scatenarsi da un momento all’altro. Nausea, vomito e diarrea sono i più comuni, con consequenziali crampi allo stomaco.

Nei casi più gravi però possono arrivare anche i brividi e poi la febbre, la stanchezza cronica e i dolori muscolari. Anche forte sudorazione e mal di testa possono essere ricondotti a un’intossicazione. Nella maggior parte dei casi il problema si risolve da solo con uno o due giorni di riposo, nei casi gravi invece c’è bisogno di un ricovero e di un consulto medico. Il periodo di incubazione dipende dal tipo di intossicazione. Generalmente, comunque, i sintomi insorgono all’improvviso e piuttosto velocemente, è per questo che è importante stare sempre in allerta.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Infezioni ospedaliere, il Policlinico Tor Vergata sperimenta la piattaforma DARM

La piattaforma DARM, acronimo di "Digital Antimicrobial Resistance Monitoring", è un sistema digitale progettato per…

1 mese ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Una delle innovazioni più significative introdotte da UroClinic è il robot ILY, che rappresenta una…

3 mesi ago

Caldo, in aumento i disturbi del sonno: ecco quali sono i rischi principali

Gli adolescenti risultano particolarmente vulnerabili agli effetti psicologici delle alte temperature e del caldo sul…

7 mesi ago

Come il caldo eccessivo può influire sulla tua salute mentale

Le temperature torride e il caldo non rappresentano solo una minaccia per la nostra salute…

7 mesi ago

Pressione bassa, quando i valori diventano davvero preoccupanti

L'ipotensione (avere la "pressione bassa") si verifica quando i valori della pressione arteriosa a riposo…

8 mesi ago

I neonati riconoscono il volto della madre sentendone l’odore

Un recente studio condotto da un team di ricercatori francesi ha aperto nuove frontiere nella…

8 mesi ago